Unione Donne in Italia UDI Modena
  • Home
  • CHI SIAMO
    • L'UDI DI MODENA
    • Tesseramento 2025
    • Calendario UDI 2025
    • Comunicati stampa
    • 5 X MILLE
    • Trasparenza
  • 8 MARZO
  • Cosa facciamo
    • Noi? Mai state zitte!
    • Iniziative pubbliche
    • Progetto "Stop al Femminicidio"
    • #Maistatezitte!
    • Campagne
    • ALTRI PROGETTI
  • Blog
  • ARCHIVI
    • ARCHIVIO UDI MODENA presso Cdd
    • Rete archivi regionale
    • Associazione Nazionale degli Archivi UDI
  • CONTATTI

iniziative pubbliche

80° Udi: festeggia con noi! ​

Siamo felici di invitarvi al Pranzo per l'80° anniversario dell'UDI, un momento speciale per celebrare insieme la nostra storia, le lotte e le battaglie per il raggiungimento dell'emancipazione e il riconoscimento dei diritti, nel segno della libertà, per tutte le donne.

Domenica 25 maggio 2025 alle ore 12.30 presso il Centro Sociale Anziani e Orti Buon Pastore (Via Panni 202, Modena).

Menù: Antipasto modenese, Lasagne al ragù, Arrosto di maiale con patate al forno e insalata. Torta mimosa, Acqua, vino e caffè.  *È disponibile su richiesta al momento della prenotazione.

Contributo: € 25,00 a persona. Bambini/e 0-5 anni: gratis | 6-12 anni: € 12,00.

Prenotazioni entro il 19 maggio 2025 a [email protected]

​Vi aspettiamo!
Picture

presentazione del libro "tina"

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord, 6) si terrà la presentazione del libro "TINA. La storia di Innocente Casarini. Una emiliana prestata al Salento" di Laura Giannoccolo (KappaVu). 

La biografia di Innocente “Tina” Casarini, una vita dedicata all’infanzia, alla pace e alle lotte delle tabacchine, raccontata dalla figlia Laura Giannocolo in dialogo con il fratello Renzo. Tina, operaia in un laboratorio farmacologico a Correggio, durante la Resistenza è staffetta partigiana e fa uscire farmaci e materiale sanitario. Nel dopoguerra, si trasferisce a Lecce dove è funzionaria del Pci e attiva nell’Udi e nella Cgil. Torna poi a Correggio, riprende il lavoro in fabbrica, guida rivendicazioni sindacali,  entra nel comitato di gestione del Consultorio familiare e si appassiona e fa ricerca sulla storia delle mondine e i loro canti.

Dialoga con l’autrice Caterina Liotti Centro documentazione donna. Letture di Patrizia Comitardi.

Iniziativa promossa da Centro documentazione donna in collaborazione con UDI Modena, Spi CGIL Modena, Comitato provinciale per le celebrazioni dell'80° anniversario della Liberazione e Comitato per la storia e le memorie del Comune di Modena. 
Picture

Presentazione del libro "Donne e leggi in Italia. Promemoria"

Venerdì 21 marzo 2025, ore 18.30 presso la Sala Renata Bergonzoni (Str. Vaciglio nord 6) si terrà la presentazione del libro “Donne e leggi in Italia. Promemoria” di Rosangela Pesenti (Il Filo di Arianna, 2023).
Un puntuale riscontro delle leggi italiane che, dal 1860 ai giorni nostri, hanno influito sulla vita delle donne. Leggi contro, per e delle donne: “Non sono tutte le donne, sono le donne che hanno lottato per tutte. Compresi gli uomini”.
Saluti: Laura Piretti, Segreteria UDI nazionale, Vicepresidente UDI Modena. Dialogano con l’autrice: Serena Ballista, Presidente UDI Modena e Caterina Liotti, Centro documentazione donna
 
A cura di: UDI Modena in collaborazione con Centro documentazione donna e con il Patrocinio del Comune di Modena
Picture

Proiezione del film "il treno dei bambini"

Giovedì 20 marzo 2025 a partire dalle 18.45 presso il Cinema Arena di Modena si terrà la proiezione del film "Il treno dei bambini", regia di Cristina Comencini. 

Incontro con la regista e i testimoni, a seguire proiezione del film.

Iniziativa promossa da Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, UDI Modena, Fondazione Fossoli, Fondazione Villa Emma, Fondazione Modena 2007 con il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Palomar, Emilia Romagna Film Commission, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, Comitato provinciale per le Celebrazioni dell'80° della Liberazione e con il sostegno di Abitcoop, Legacoop Estense. 

Picture

PRESENTAZIONE "MAI STATE ZITTE" A CASTELNUOVO RANGONE

Mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 18.30 presso la Sala Michela Murgia della Biblioteca Comunale Luis Sepulveda di Castelnuovo Rangone si terrà la presentazione del libro MAI STATE ZITTE. Unione Donne in Italia di Modena:un racconto politico a fumetti di Serena Ballista, Sara Garagnani, Caterina Liotti e Laura Piretti.

Saranno presenti le autrici.

Iniziativa promossa dal Comune di Castelnuovo Rangone nell'ambito delle iniziative in occasione dell'8 marzo - Giornata internazionale della donna 
Picture

Presentazione del libro "per mille camicette al giorno"

Lunedì 10 marzo 2025 alle ore 18.00 presso Librerie. coop a Modena (Corso Duomo 39) si terrà laresentazione del libro di Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini “Per mille camicette al giorno”, libro Vincitore del BolognaRagazzi Awards 2025. 

Sarà presente l'autrice Serena Ballista.Saluti di Laura Piretti Vicepresidente UDI Modena

Iniziativa promossa da Librerie.coop, Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con UDI Modena. 
 
Picture

Mostra "Color rosa carne. Opere di Giovanna Gentilini"

Dal 9 al 30 marzo 2025 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena, sarà allestista la mostra “Color rosa carne. Opere di Giovanna Gentilini” promossa dalla Casa delle Donne di Modena con il patrocinio del Comune di Modena e il sostegno di Coop Alleanza 3.0. 

La mostra, a cura di Luciano Rivi, si realizza in occasione della donazione al Centro documentazione donna di una ricca selezione dei materiali del lavoro artistico e creativo di Giovanna Gentilini, frutto di un lungo percorso di ricerca e interrogazione sul corpo femminile quale sede dell’identità delle donne nella sua continua trasformazione. Un’identità dimezzata dalla cultura patriarcale che, violando l’unità di corpo e mente, ne mercifica le funzioni sessuali-generative e attribuisce agli uomini il potere di possederli.

Inaugurazione: Domenica 9 marzo 2025, ore 17.30.

Ingresso libero e gratuito. 
Orari di apertura: sabato e domenica, ore 10-12 e 15-18; giovedì, ore 16-18. La mostra è chiusa sabato 22 marzo 2025.

Incontri con l’autrice: sabato 15 marzo ore 17 e domenica 30 marzo ore 11.
Prenotazione obbligatoria a [email protected]

Picture

la mimosa dell'udi
8 marzo 2025 - gIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 

Sabato 8 marzo 2025​ saranno presenti nelle piazze i tradizionali banchetti con la MIMOSA DELL'UDI a sostegno delle nostre iniziative a favore dei diritti di cittadinanza delle donne e a contrasto alla violenza maschile contro le donne: prendere per sé la mimosa dell’UDI è un atto politico, una scelta di libertà, un simbolo di lotta e di impegno.

Questo è per noi dell'UDI un anno importante perché ricorre l'80° anniversario dalla nostra nascita (1945-2025): 80 anni di lotte e di impegno per l'emancipazione e il riconoscimento dei diritti, nel segno della libertà di tutte le donne. La mimosa è il simbolo della nostra mobilitazione, senza sosta, dal 1946.

Ecco dove ci puoi trovare sabato 8 marzo 2025:
A Modena: 
  • Piazza Mazzini
  • Sede UDI di Modena (Str. Vaciglio nord, 6) 
  • Centro commerciale “I Gelsi”
  • ​Centro commerciale "Grande Emilia" 
In provincia: 
  • Castelfranco Emilia, Centro commerciale “Le magnolie” 
  • Formigine, Ipercoop
  • Soliera, mercato settimanale​
Picture

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
VIETATO A SINISTRA. DIECI INTERVENTI FEMMINISTI SU TEMI SCOMODI

Picture
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 17.30 presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa a Bologna la presentazione del libro Vietato a sinistra. Dieci interventi femministi su temi scomodi a cura di Daniela Dioguardi (Castelvecchi, 2024).

"I problemi che ci stanno di fronte non sono affrontabili accumulando e sovrapponendo diritti. Si tratta invece di rivoluzionare i fondamenti. I parametri della cittadinanza perché l'ingresso delle donne significa la rottura e lo sconvolgimento degli assetti istituzionali"

Un volume  - scrive Francesca Izzo nell'introduzione - di fatti, racconti di esperienze e pensieri meditati su alcune questioni che hanno provocato aspri contrasti nel mondo femminsita. Alcune donne, unite dalla passione per la differenza e la libertà femminisle, hanno deciso di mettere in fila questi temi cosiddetti "divisivi" e di sottoporli alla discussione con franchezza, senza reticenze e timori, perché solo così si rispetta la forza e la maturità dei movimenti delle donne. 
 
Intervengono: Daniela Dioguardi e Laura Piretti

Spettacolo “Compagna Bice: La storia di Beatrice Ligabue La prima Segretaria di una Federazione Del PCI, Modena 1922”

Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso la Sala Renata Bergonzoni-Casa delle donne, (strada Vaciglio nord n. 6) si terrà la prima assoluta dello spettacolo Compagna Bice: La storia di Beatrice Ligabue. La prima Segretaria di una Federazione Del PCI, Modena 1922 promosso da Associazione culturale Youkali Aps e Centro documentazione donna.
 
Due sorelle, Anna e Beatrice che strenuamente lottano per la pace. Anna muore nel 1918 dopo una dura detenzione carceraria per aver manifestato chiedendo pace, Beatrice esce allora dalla dimensione domestica per prendere posizione politica, prima a fianco del Partito Socialista in cui militava la sorella defunta, poi, delusa da questi perché non si approdava mai alla auspicata rivoluzione, fonda a Modena con alti giovanissimi uomini il primo gruppo comunista a Modena nel 1921 diventandone poi segretaria nel 1922 a seguito dell’arresto dell’allora segretario Giberti, dimostrando subito le sue grandi capacità politiche. Bice è una donna, dinamica e coraggiosa, che si destreggia tra camerati fascisti e compagni comunisti. Soprannominata nel dopoguerra come “la mamma dell’antifascismo modenese” Bice fu eletta nel consiglio direttivo dell’UDI modenese nel ‘45 e in consiglio comunale nel ‘46.
Picture
​Uno spettacolo che riesce a narrare, in modo disinvolto e a tratti scanzonato, la posizione delle donne nella società in un continuo rimando tra il nostro presente e quel lontano momento storico cogliendo similitudini e differenze in un percorso non lineare di conquiste e arretramenti che ancora non ci ha mai definitivamente tratte fuori, come genere, da quello spazio liminare dell’uscio di casa, anche se non ci siamo arrese dal provarci.

Regia: Simona Sagone- Attrici: Simona Sagone, Sara Graci- Drammaturgia e illustrazioni: Laura Branca- Video: Sonny Menegatti- Consulenza storica: Caterina Liotti, Centro documentazione donna
 
Saluti di Antonietta Vastola, presidente Centro documentazione donna e di Mariacristina Soli, Coordinamento donne SPI – CGIL di Modena.
Introduzione storica a cura di Caterina Liotti, Centro documentazione donna Modena e Laura Branca, giornalista
 
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Youkali e Centro documentazione donna in collaborazione conUDI di Modena all’interno del progetto STRA 900 ER quarta edizione: Donne Arte e Solidarietà e realizzata con il contributo di CGIL, SPI-CGIL Leghe distretto di Modena, Coordinamento donne SPI di Modena.
 
Spettacolo a ingresso gratuito. Per prenotazioni: Associazione Youkali Aps, [email protected] – 333 4774139

Presentazione del calendario udi 2025: 
uN'IDEA CHE FA STORIA - 80 ANNI

Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 17.30 si terrà la presentazione del Calendario UDI 2025 "Un'idea che fa storia-80 anni" 

Il 2025 sarà per UDI un anno speciale: celebrerà l'80° anniversario della sua nascita! Questo calendario ripercorre brevemente la lunga storia dell'UDI, le sue lotte per il raggiungimento dell'emancipazione e il riconoscimento dei diritti, nel segno della libertà per tutte le donne.

Ne parliamo con: Laura Piretti, UDI Modena e Segreteria UDI Nazionale


A seguire: aperitivo con brindisi ed estrazione dei premi della sottoscrizione interna riservata alle socie


A partire dalle 16.30: sarà possibile visitare la mostra “Pat Carra alla Casa delle Donne di Modena” promossa dalla Casa delle Donne di Modena fino all’8 dicembre
Picture

In occasione del
​25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Open day alla Casa delle Donne di Modena

In occasione del 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre 2024 dalle ore 15.00 alle 19.00 in Strada Vaciglio nord 6, Modena Open day alla Casa delle Donne di Modena

Un’occasione per conoscere la Casa delle Donne di Modena, le sue Associazioni (Casa delle donne contro la violenza, Centro documentazione donna, Differenza Maternità, Donne nel Mondo, Gruppo Donne e Giustizia, UDI Modena) e le opportunità di incontro, collaborazione e partecipazione.

Alla Casa puoi trovare: biblioteca e archivi delle donne, centro antiviolenza, consulenza legale, informa nascita, ascolto e supporto psicologico, informazione e consulenza a donne migranti.

Apertura straordinaria della mostra “Pat Carra alla Casa delle Donne di Modena”

​Ore 17.30 – Aperitivo a sostegno dei progetti di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne
Picture

Violenza a processo. Un racconto a più voci delle esperienze dell’UDI di Modena nei tribunali.

Picture
Venerdì 22 novembre 2024, ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord, 6)

Incontro 
Violenza a processo. Un racconto a più voci delle esperienze dell’UDI di Modena nei tribunali.

Unisciti a noi per ascoltare le esperienze delle donne dell'Udi nelle aule dei tribunali, attraverso le costituzioni di parte civile nei processi per violenza sessuale e femminicidio.

Vorremmo confrontarci, evidenziando buone prassi e criticità, per pensare insieme nuove strategie per migliorare l'efficacia del nostro intervento e per consolidare la nostra presenza nei processi riconoscibile dalla mimosa appuntata sul petto e con la parola d’ordine: Per ogni donna offesa, siamo tutte parte lesa!

Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Modena

mostra Pat Carra alla Casa delle Donne di Modena

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dall’8 novembre all’8 dicembre 2024 presso la Sala Renata Bergonzoni-Casa delle Donne di Modena (str. Vaciglio nord, 6) sarà allestita la mostra Pat Carra alla Casa delle Donne di Modena promossa da Casa delle Donne di Modena. 
 
Le opere esposte, attraverso il potere dell’umorismo, esplorano la violenza contro le donne, il maschilismo e gli stereotipi di genere offrendo uno sguardo critico sulle questioni e contraddizioni del nostro tempo. Al centro le donne, protagoniste consapevoli e autoironiche, che lottano per un cambiamento personale e collettivo. 
 
Orari di apertura: sabato e domenica, ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso libero e gratuito.
Apertura straordinaria: lunedì 25 novembre 2024, 15.00-19.00.
È possibile prenotare visite guidate per gruppi e scolaresche scrivendo una mail a:  [email protected].

​Inaugurazione: Venerdì 8 novembre 2024, ore 18.00. 
Saluti: Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena e Vittorina Maestroni, Vicepresidente Casa delle Donne di Modena. Sarà presente Pat Carra, fumettista e umorista.
​
Picture
La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Modena, con lo sponsor di BPER Banca e System Logistics e il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Incontro con le candidate e i candidati
​alle elezioni regionali 2024

Giovedì 7 novembre 2024, ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni – Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord 6, Modena) le associazioni della Casa delle Donne di Modena incontrano i candidati e le candidate alle elezioni regionali 2024.

Le Associazioni della Casa delle Donne di Modena incontrano le candidate e i candidati per un momento di confronto e approfondimento sulle tematiche che le associazioni – Casa delle donne contro la violenza, Centro documentazione donna, Differenza Maternità, Donne nel Mondo, Gruppo Donne e Giustizia e Unione Donne in Italia-UDI Modena – portano avanti nel loro lavoro quotidiano.

L’invito è stato inoltrato a tutti gli schieramenti.

Incontro rivolto alle socie delle Associazioni e ai/alle simpatizzanti

Picture

presentazione del libro
Vietato a sinistra. Dieci interventi femministi su temi scomodi

Venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord, 6) con la presentazione del libro Vietato a sinistra. Dieci interventi femministi su temi scomodi a cura di Daniela Dioguardi (Castelvecchi, 2024).

"I problemi che ci stanno di fronte non sono affrontabili accumulando e sovrapponendo diritti. Si tratta invece di rivoluzionare i fondamenti. I parametri della cittadinanza perché l'ingresso delle donne significa la rottura e lo sconvolgimento degli assetti istituzionali"

Un volume  - scrive Francesca Izzo nell'introduzione - di fatti, racconti di esperienze e pensieri meditati su alcune questioni che hanno provocato aspri contrasti nel mondo femminsita. Alcune donne, unite dalla passione per la differenza e la libertà femminisle, hanno deciso di mettere in fila questi temi cosiddetti "divisivi" e di sottoporli alla discussione con franchezza, senza reticenze e timori, perché solo così si rispetta la forza e la maturità dei movimenti delle donne. 
 
Intervengono: Serena Ballista, Daniela Dioguardi, Francesca Izzo e Laura Piretti
Picture

Estate alla casa delle donne di modena 
rassegna di incontri, giugno-luglio 2024

Rassegna “Estate alla Casa delle Donne di Modena” scopri il programma completo 

La rassegna, attraverso una selezione di novità editoriali, approfondisce alcuni obiettivi delle Raccomandazioni femministe prodotte dal percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” nell’ambito del progetto “La strada di Casa. Percorsi di benessere relazionale ed economico alla Casa delle Donne di Modena” sostenuto dalla Fondazione di Modena.
In collaborazione con Giunti al Punto – Librerie.

Scopri gli appuntamenti: 

 Giovedì 4 luglio 2024, ore 18.00
Vogliamo più lavoro pagato, stabile e di qualità
A partire dal libro Lo statuto delle lavoratrici. Come ti senti, a cosa hai diritto, dove possiamo cambiare di Irene Soave(Giunti-Bompiani, 2024)

Dialoga con l’autrice Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna 

𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑖𝑛𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 – 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑙 𝑝𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 𝐼𝑟𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑜𝑎𝑣𝑒, 𝑟𝑖𝑐𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑚𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑒̀ – 𝐼𝑟𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑜𝑎𝑣𝑒 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑓𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑧𝑒. 𝐼𝑟𝑒𝑛𝑒 𝑆𝑜𝑎𝑣𝑒 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑎 𝑠𝑒́ 𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒, 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑢𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑛𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒. 
Picture

Picture
 Giovedì 27 giugno 2024, ore 18.00
Vogliamo più cittadinanza di genere e rispetto di tutte le differenze
A partire dal libro La bambina di Kabul di Saliha Sultan (Piemme, 2024)

Quando i talebani in Afghanistan tornano al potere nell'agosto del 2021, Saliha vive in Italia da molti anni. Saliha decide di rompere il silenzio e raccontare la sua esperienza. Un percorso difficile, a cavallo tra l'Afghanistan, una terra di continue e feroci lotte, e l'Italia, là dove da straniera, da esclusa, ha dovuto lottare per non perdere un'identità. Ripercorrendo l'intensa esperienza della sua vita, Saliha costruisce un dolce e appassionato canto di libertà, un'esortazione a non abbassare mai la testa, a non accettare l'imposizione del silenzio.

Dialogano con l’autrice Zighereda Tesfamariam e Danaida Delaj, Donne nel Mondo  

Giovedì 20 giugno 2024, ore 18.00
Vogliamo più diritti sanitari
e di salute riproduttiva

A partire dal libro Clandestine. Il romanzo delle donne di Marta Stella (Giunti-Bompiani, 2024)


“Siamo le figlie di chi ha combattuto la guerra lontano dal fronte. Di chi ha sperato in un riconoscimento mai arrivato e poi, quando tutto è finito, ha dovuto contare i morti. Figlie di chi ha pagato care le proprie scelte in un’Italia liberata ma sempre più bigotta che costringe a essere vergini o madri. Ora tocca a noi.”  
Clandestine è un prezioso strumento di ricognizione del passato e al tempo stesso il vibrante romanzo attraverso cui una giovane scrittrice partecipa qui e ora al coraggioso, tormentato cammino delle donne verso la libertà.


Dialoga con l’autrice Rosanna Bartolini, Casa delle donne contro la violenza
Picture

Picture
Giovedì 13 giugno 2024, ore 18.00
Vogliamo più strumenti del sistema paritario 
Obiettivo 2 – Raccomandazioni femministe


Saluti: Valerio Zanni, Cons.  di Amministrazione Fondazione di Modena
Intervengono:
– Caterina Liotti, Casa delle Donne di Modena
Presentazione delle Raccomandazioni femministe prodotte dal percorso partecipativo “TOCCaNOI” –
– Eleonora Giovanardi e Valeria Perdonò, associazione Amleta
Presentazioni della attività di AMLETA e della Mappatura delle Presenze Femminili nei principali teatri italiani
Coordina: Paola Ducci, giornalista

#lapassionedelledonne per #diritti e #pace

Nell’ambito di Archivissima 2024–Il Festival degli Archivi e la Notte degli Archivi, venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.30 si terrà presso la Sala Renata Bergonzoni-Casa delle Donne di Modena  l’incontro #lapassionedelledonne per #diritti e #pace. 
La passione che anima le donne nella militanza politica nell’associazionismo, dalla Liberazione ai giorni nostri, è narrata attraverso un’installazione (bandiere per la pace, fotografie, manifesti e volantini) e alcuni prodotti di Public History (graphic novel, video, ecc.) realizzati a partire dalla documentazione degli archivi dell’UDI di Modena e Reggio Emilia e dei movimenti femministi conservati al Centro documentazione donna. Archivi dove sopravvivono passioni, idee e storie che ci dicono cosa è stato il Movimento delle donne e cosa ha prodotto per costruire una memoria collettiva capace di orientare le scelte future.
Picture

​Programma: 

– Ore 17.00 e ore 20.00 – Visite guidate
– Ore 18.00 – Presentazione dell’installazione
“Gli archivi della passione politica” – Caterina Liotti, Centro documentazione donna, a partire dal dossier Archivi e reti femminili tra associazionismo e istituzioni a cura di E. Betti e C. Liotti, Clionet n. 6/2022
“Bandiere cucite di pace” – Rosangela Pesenti, Associazione nazionale degli Archivi dell’UDI, a partire dal video Appassionatamente pacifiste realizzato dall’Associazione nazionale degli archivi dell’UDI
“Le attiviste e gli archivi” – Laura Piretti, UDI Modena, a partire dalla pubblicazione Mai state zitte. Unione donne in Italia di Modena: un racconto politico a fumetti a cura di UDI Modena, testi di S. Ballista, L. Piretti e C. Liotti e illustrazioni di S. Garagnani
“Dalla passione politica alla responsabilità della memoria” – Massimilla Rinaldi, già Associazione Gruppo Archivio UDI Reggio Emilia, a partire dalla documentazione dell’archivio UDI di Reggio Emilia
“Il divorzio nella comunicazione del movimento femminista” – Natascia Corsini, Centro documentazione donna, a partire dai documenti degli archivi del femminismo digitalizzati e pubblicati sulla piattaforma Lodovico Media Library

L’iniziativa promossa da Centro documentazione donna in collaborazione con Associazione nazionale Archivi dell’UDI, Rete regionale Archivi UDI Emilia-Romagna e UDI Modena, rientra nella rassegna Archivi di Modena in rete #3 promossa da Comune di Modena – Archivio Storico 

EVENTO FINALE - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA

​Ultimo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: venerdì 17 maggio 2024 dalle 18.00 alle 20.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Presentazione delle Raccomandazioni femministe
​

Hanno garantito un loro intervento: Daniele Giovanardi, Modena Cambia; Massimo Mezzetti, Coalizione Centro-sinistra; Maria Grazia Modena, Modena x Modena; Luca Negrini, Coalizione Centro-destra; Claudio Tonelli, Modena Volta Pagina, Unione popolare e Possibile

Picture

9° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Nono e penultimo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: venerdì 10 maggio 2024 dalle 17.30 alle 20.30 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Bisogno di cura. Proiezione del documentario “Careseekers-In cerca di cura”
Un documentario on the road alla ricerca della cura: incontri, visioni e utopie di chi ha bisogno di cura e di chi con la cura ci lavora

Saranno con noi: Tiziana Francesca Vaccaro, sceneggiatrice e Teresa Sala, regista

Questo incontro è condotto da Giovanna Ferrari, Unione Donne in Italia-UDI Modena e Zighereda Tesfamariam, Donne nel Mondo
Picture

Picture

Mai state zitte. Unione donne in Italia di Modena: un racconto politico a fumetti

Nell’ambito della rassegna “Quante storie nella Storia. 23° Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”, venerdì 10 maggio 2024  si terrà incontro sulla storia dell’Unione donne in Italia di Modena a partire dal libro “Mai state zitte. Unione donne in Italia di Modena: un racconto politico a fumetti” di Serena Ballista, Caterina Liotti e Laura Piretti con illustrazioni di Sara Garagnani.

L’incontro è rivolto alle classi 3°C – 3°E – 3°F della scuola secondaria di I grado “Ferraris” di Modena.
​I ragazzi e le ragazze dialogano con le autrici.

8° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Ottavo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: martedì 7 maggio 2024 dalle  18.00 alle 20.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Spazi urbani.
Progettare la città da un punto di vista di genere.

Saranno con noi: Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, architette, Associazione Sex & the City; Barbara Bertolani, Casa delle donne contro la violenza; Laura Petrucci e Silvia Tagliazucchi, Collettivo Amigdala.
​

Questo incontro è condotto da Caterina Liotti, Centro documentazione donna
Picture

Picture

7° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Settimo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: venerdì 3 maggio 2024 dalle  18.00 alle 20.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Pena al femminile.
Quali percorsi per favorire l’inserimento lavorativo, l’individuazione di alloggi di prima accoglienza e l’affettività dentro al carcere

Saranno con noi: Paola Cigarini, Gruppo Carcere-Città; Gaia Barbieri, Associazione Mani Tese; Romana Savigni, Casa delle donne contro la violenza.

Questo incontro è condotto da Anna Perna, Casa delle donne contro la violenza-Gruppo Carcere e Caterina Liotti, Centro documentazione donna

6° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Sesto appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: martedì 30 aprile 2024 dalle  16.30 alle 18.30 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Uomini e pensieri femministi
sulla città

Saranno con noi: Thomas Casadei, CRID – Centro di Ricerca su Discriminazione e vulnerabilità, Unimore e Francesco Ori, ForModena

Questo incontro è condotto da Caterina Liotti, Centro documentazione donna
Picture

Picture

5° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Quinto appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: lunedì 22 aprile 2024 dalle  18.00 alle 20.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Azioni positive a sostegno della genitorialità
Saranno con noi: Massimiliano Vigarani, ricercatore statistico Federconsumatori Modena; Giorgio Penuti, già psicologo e psicoterapeutica presso i Consultori Familiari di Modena
​

Questo incontro è condotto da Giovanna Zanolini, presidente Gruppo Donne e Giustizia e Paola Picco, Associazione Differenza Maternità

Insieme affronteremo il tema del divenire ed essere genitori nell’ottica giuridico-legale, educativa e socio-relazionale e di come immaginiamo una città in grado di leggere i bisogni delle donne e degli uomini che scelgono di essere anche genitori e di dare loro risposte efficaci e sistemiche.


Picture

4° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Quarto appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: mercoledì 17 aprile 2024 dalle 15.00 alle 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Il costo sociale ed economico della cura 
​
Saranno con noi a portare la loro testimonianza: Kolodiy Valentyna, OSS e rappresentante associazione Leleka Modena;  Olena Kim, portavoce della Comunità ucraina a Modena; Stefano Serri, infermiere e scrittore.

Questo incontro è condotto da Giovanna Ferrari, Unione donne in Italia – UDI Modena e Zighereda Tesfamariam, Donne nel Mondo

3° INCONTRO - PERCORSO PARTECIPATIVO 
​
“TOCCANOI. PENSIERI FEMMINISTI SULLA CITTÀ DI MODENA”

Terzo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: sabato 13 aprile 2024 alle ore10.30-12.30 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

NO SIGNIFICA NO. La violenza di GENERE tra contrasto e prevenzione per costruire la cultura del consenso
Sarà con noi Paola Di Nicola Travaglini, giudice della Corte Suprema di Cassazione

Questo incontro è condotto da: Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna; Rosanna Bartolini, Casa delle donne contro la violenza
Picture

Picture

2° incontro - percorso partecipativo
“TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena”

Secondo appuntamento del percorso partecipativo “TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena” promosso dalla Casa delle Donne di Modena: martedì 26 marzo 2024 alle ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6).

Cosa può fare la politica per migliorare il rapporto donne e mercato del lavoro? 
Ne parliamo con Aurora Ferrari (CGIL), Francesca Arena (UIL), Rosamaria Papaleo (CISL), Valeria Moscardino (Consigliera di parità, Provincia di Modena), Laura Caputo (Gruppo Donne e Giustizia).

Presentazione del libro 
​
Mai state zitte.
​Unione Donne in Italia di Modena: racconto politico a fumetti

 Mercoledì 27 marzo 2024, ore 18.00 presso Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena si terrà presentazione del libro Mai state zitte. Unione Donne in Italia di Modena: racconto politico a fumetti con le autrici Serena Ballista, Sara Garagnani, Caterina Liotti e Laura Piretti.

L'iniziativa rientra nell’ambito del progetto 
“Noi? Mai state zitte. La voce delle donne dell’UDI di Modena: dagli archivi ai progetti per il futuro" realizzato con il contributo della Fondazione di Modena. L'iniziativa è in collaborazione con il Centro documentazione donna e con il  patrocinio del Comune di Modena
Picture

Avvio percorso partecipativo
“TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena”


​Martedì 19 marzo 2024
 dalle ore 18.00 presso sala conferenze Renata Bergonzoni  della Casa delle donne di Modena (str. Vaciglio Nord, 6) si terrà l’avvio del percorso partecipativo TOCCaNOI. Pensieri femministi sulla città di Modena promosso dalla Casa delle Donne di Modena.

Hai delle proposte per una città a misura delle donne? Idee per migliorare la vita quotidiana di chi l’abita? Suggerimenti per valorizzare le competenze e i saperi femminili?  Partecipa anche tu!
Picture
Le associazioni della Casa delle Donne (Centro documentazione donna, Casa delle donne contro la violenza, Differenza Maternità, Donne nel Mondo, Gruppo Donne e Giustizia, Unione Donne in Italia) aprono uno spazio di confronto con le donne e gli uomini sull’abitare la città, a partire dai corpi e dalle relazioni, per riflettere su servizi, lavoro, diritti e ambiente.
​
L’obiettivo del percorso è scrivere delle Raccomandazioni femministe da presentare alla città.

In questo primo appuntamento decideremo insieme le regole del percorso, i temi da affrontare e le modalità organizzative.
Sarà con noi Angela Burico con il suo monologo “Judith. La sorella di Shakespeare” tratto da Una stanza tutta per sédi Virginia Woolf.

Il percorso rientra nell’ambito del progetto “La strada di Casa. Percorsi per il benessere relazionale ed economico alla Casa delle Donne di Modena” sostenuto da Fondazione di Modena.

Per maggiori informazioni: [email protected] – www.lacasadelledonnemodena.it

Mostra 
L’OTTO PER I DIRITTI DELLE DONNE. 
​
Una storia attraverso i manifesti dell'8 marzo

Dall'8 marzo al 6 aprile 2024 presso la Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” di Castelfranco Emilia sarà allestita la mostra L’OTTO PER I DIRITTI DELLE DONNE. Una storia attraverso i manifesti dell'8 marzo, un percorso espositivo attraverso i simboli della lotta per la parità di genere a cura del Centro documentazione donna. con materiali esposti dall’archivio UDI di Modena, dal Centro documentazione donna di Modena e dalla raccolta documentaria del Gruppo V-Day Castelfranco Emilia.

Inaugurazione: venerdì 8 marzo 2024, ore 18.00 

Orari di visita: lunedì: 14.30-19.00; da martedì a venerdì: 9.00-13.00 e 14.30-19.00; sabato: 9.00-13.00 e 15.30-18.30. 
​
Per info e visite guidate: [email protected]
Picture

 8 marzo
fiorisce la pace

Venerdì 8 marzo 2024, dalle 14.30 alle 17.30 - Piazza Grande
Udi Modena aderisce a 8 marzo fiorisce la pace. Maratona non-stop con poesie, riflessioni, letture.
Picture

PROIEZIONE "C'è ANCORA DOMANI"

Giovedì 7 marzo 2024 alle ore 17.30 presso Cinema Astra di Modena (via F. Rismondo, 21) si terrà la proiezione speciale del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi  in occasione della Giornata Internazionale della Donna e per commemorare l’80° anniversario dei Gruppi di Difesa della Donna.
​

A presentare il film saranno: Vanni Bulgarelli, presidente Anpi Modena; Anna Lisa Lamazzi, presidente Arci Modena; Caterina Liotti, Centro Documentazione Donna. 

Costo biglietto unico ridotto a 5 euro.

L’evento è a cura di Arci Modena, Anpi Modena, Centro Documentazione Donna di Modena, Udi Modena, Spi-Cgil Modena, Coop Alleanza 3.0 con il patrocinio del Comune di Modena.
Picture

FERMIAMO LA CRIMINALE FOLLIA DI TUTE LE GUERRE, LA CORSA AL RIARMO, LA DISTRUZIONE DEL PIANETA

In occasione della Giornata di mobilitazione nazionale nelle città italiane per il Cessate il Fuoco in Palestina e Ucraina, sabato 24 febbraio 2024 la Rete TAM-TAM di Pace con le sue associazioni, tra cui Udi Modena, aderisce alla Giornata con un incontro  presso la Casa delle Culture alle ore 16.00  con la proiezione del documentario-film "Storia di una pallottola". 
A seguire interverranno: 
  • Adriano Prandini e Roberto Cocciolo – Emergency
  • Modena Memi Campana – Casa per la Pace Modena
  • Rossella Giulia Caci - G.R. Tam Tam di Pace​
Picture

ONE BILLION RISING - 2024

Mercoledì 14 febbraio 2024 I ore 17.00 alle ore 19.00
presso la Casa delle Donne di Modena (str. Vaciglio nord, 6),
Flash mob “One Billion Rising” per dire insieme “NO alla violenza sulle donne”

Indossa nastri o qualcosa di rosso, la Casa delle Donne di Modena e i gruppi V-Day di Modena, Castelfranco Emilia e Sestola ti aspettano! 

​Se vuoi partecipare alle prove, si terranno: giovedì 8 febbraio e lunedì 12 febbraio alle ore 17.30 alla Casa delle donne di Modena.



Picture

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
UDI MODENA

​
www.udimodena.com
[email protected]
​Str. Vaciglio nord, 6 - 41125 Modena
059 21 53 122

​
  • Home
  • CHI SIAMO
    • L'UDI DI MODENA
    • Tesseramento 2025
    • Calendario UDI 2025
    • Comunicati stampa
    • 5 X MILLE
    • Trasparenza
  • 8 MARZO
  • Cosa facciamo
    • Noi? Mai state zitte!
    • Iniziative pubbliche
    • Progetto "Stop al Femminicidio"
    • #Maistatezitte!
    • Campagne
    • ALTRI PROGETTI
  • Blog
  • ARCHIVI
    • ARCHIVIO UDI MODENA presso Cdd
    • Rete archivi regionale
    • Associazione Nazionale degli Archivi UDI
  • CONTATTI